In un mondo sempre più digitalizzato, la figura del/della commercialista online sta diventando una realtà sempre più presente e apprezzata. Va detto che l’offerta è davvero vasta: ci sono piattaforme smart che offrono dei pacchetti all-inclusive e ci sono anche un sacco di professionisti e professioniste che passano le loro giornate in call per risolvere le più disparate (no, non ho detto disperate!) questioni con i propri clienti in giro per l’Italia (e molto spesso per il mondo). Tutta questa offerta genera anche delle difficoltà, perché scegliere la persona giusta (o il servizio) a cui affidare la tua contabilità in mezzo a questo mare magnum diventa un lavoro nel lavoro.
Per questo, ho pensato di scrivere questa guida che ti aiuterà a trovare la persona giusta per te.differenze tra regime forfettario e regime ordinario, con risposte chiare alle domande più gettonate.
Esperienza e specializzazione
Quando si tratta di scegliere un* commercialista online (ma anche offline!), l’esperienza e la specializzazione nel tuo specifico settore di attività sono cruciali. Ad esempio, se sei un freelance nel settore IT, avrai bisogno di una persona esperta che conosca le particolarità fiscali legate alla vendita di software o alla prestazione di servizi digitali, compresi gli aspetti legati alle possibili agevolazioni fiscali per l’innovazione tecnologica.
Un* commercialista esperto nel settore della ristorazione, d’altra parte, saprà districarsi tra le specificità delle aliquote IVA applicabili, gli adempimenti legati alla sicurezza alimentare, e le deduzioni fiscali per gli acquisti di materie prime.
Insomma, diciamo che tu e il tuo professionista preferito dovreste parlare la stessa lingua, per stare relativamente al sicuro dalle potenziali insidie che son sempre dietro l’angolo.
L’esperienza pregressa non riguarda solo il tuo ambito di lavoro, ma anche il tipo di regime in cui ti trovi (o in cui ti vuoi trasferire). Ad esempio, se sei un freelance che opera in regime forfettario, cerca un* professionista esperto dell’argomento. Sembra scontato, ma non è così. La normativa del forfettario è infatti soggetta a continui aggiornamenti e una buona conoscenza delle leggi ti permetterà di sfruttare al meglio le potenziali agevolazioni fiscali.
Disponibilità e velocità: un click e sono lì
Un indubbio vantaggio del/della commercialista online, lo dice la parola stessa, è quello di poter contare su tutto l’armamentario digitale: email, chat, piattaforme per videocall, gestione di documenti in cloud e molto altro. La persona che ti aiuterà a dipanare tutti i dubbi della tua contabilità dovrebbe essere aggiornata e “sul pezzo” dal punto di vista tecnologico. In questo modo, sarà più semplice e veloce comunicare e intervenire per qualsiasi necessità.
Pensa a una situazione in cui devi prendere una decisione finanziaria urgente e hai bisogno di un parere tecnico: in questi casi, una risposta tempestiva via email o una call organizzata al volo, possono fare una grande differenza. Inoltre, l’utilizzo di piattaforme cloud per la condivisione dei documenti ti farà dimenticare i polverosi e ingombranti archivi: tutte le informazioni saranno sempre a disposizione ogni volta che ne avrai bisogno.
Recensioni e feedback: la voce del popolo
Ti dicevo all’inizio che non è sempre facile fare la scelta giusta, dato che le opzioni disponibili sul mercato sono moltissime. Anche qui, come in altri campi, un ruolo importante lo possono giocare le recensioni. Prima di affidare a qualcuno la gestione delle tue finanze, ti consiglio dunque di fare un po’ di ricognizione.
Dedicare tempo a leggere le recensioni online e, se possibile, parlare direttamente con altri clienti, può offrirti preziose intuizioni sulla sua affidabilità e sul livello di soddisfazione di chi si è già rivolto a lui/lei. Immagina ad esempio di leggere una recensione megapositiva di un freelance che ha trovato una commercialista in grado di risolvere una complessa questione fiscale relativa a detrazioni per spese di formazione professionale, oppure di una piccola imprenditrice che ha beneficiato di consulenza strategica per la sua espansione internazionale: queste testimonianze possono fare la differenza e convincerti definitivamente di aver trovato la persona giusta per te.
Costi chiari e trasparenti: niente sorprese!
L’ultima cosa che vuoi è una sorpresa nella tua fattura del* commercialista, quel maledetto “extra” che proprio non ti aspettavi. Parliamoci chiaro: vuoi sapere quanto ti costa, senza giri di parole. Un* buon commercialista online ti presenterà un preventivo dettagliato, dove ogni voce di spesa sarà indicata in modo chiaro. Assicurati che il preventivo includa tutti gli aspetti della gestione fiscale, dalla preparazione della dichiarazione dei redditi all’assistenza in caso di verifiche fiscali, così da avere una visione chiara di cosa aspettarti in termini di spesa.
Abusivi vade retro
I commercialisti e le commercialiste non sono tutti uguali. Innanzitutto, non tutte le persone che si occupano di contabilità sono commercialisti. Ad esempio, sul mercato ci sono anche ragionieri e tributaristi. La differenza non è soltanto legata al titolo. Ogni professione porta inevitabilmente con sé un bagaglio di studi, esami, esperienze e, soprattutto, una serie di obblighi legali che garantiscono la qualità e l’affidabilità del servizio che riceverai.
Parliamo del ruolo di dottore commercialista, che è quello che conosco meglio!
Per definirsi tale una persona deve essere laureata, aver sostenuto un esame di Stato ed essere iscritta a un Ordine territoriale. Questa iscrizione non è una formalità, ma una garanzia nei confronti dei clienti. L’Ordine professionale ha il compito di vigilare sull’operato dei suoi iscritti e assicurare che la loro pratica sia sempre in linea con gli standard legali e deontologici più elevati. Inoltre, l’obbligo di formazione continua garantisce che il tuo commercialista sia sempre al passo con le ultime novità legislative e fiscali, un aspetto fondamentale in un settore in continua evoluzione come quello tributario.
Ma la tutela non si ferma qui: i professionisti iscritti all’Ordine devono anche sottoscrivere una polizza assicurativa che copre i rischi derivanti dall’esercizio della loro professione. Questo significa che, in caso di errori o problemi, avrai una protezione aggiuntiva.
Affidarsi a un “professionista” non qualificato o che esercita abusivamente può sembrare conveniente nel breve termine, ma è una scelta molto rischiosa. La mancanza di tutela in caso di problemi e la possibile inesperienza o inadeguatezza nei confronti delle complesse normative fiscali, sono situazioni che rischiano di trasformarsi in un veri e propri incubi per te e per la tua attività.
Verificare se la persona che stai contattando è iscritta o meno all’Ordine è molto semplice e dovrebbe essere il primo passo. Basta fare una breve indagine sul sito dell’Ordine territoriale di riferimento (questo, ad esempio, è il link dell’Ordine di Torino). In alternativa, puoi sempre scegliere la strada più diretta e chiedere al/alla professionista che hai davanti. Se sarà effettivamente tale, non tarderà a chiarire ogni dubbio sulla sua legittimità.
Gli svantaggi del/della commercialista online
Ma quindi il commercialista online è la panacea di tutti i mali? Non proprio e non sempre. La risposta più gettonata qui è il classico “dipende”. Sì perché anche se fino ad ora ti ho parlato solo dei suoi vantaggi, ci sono anche degli elementi più problematici. Vediamone alcuni.
- Relazione a distanza: per alcuni, la mancanza di incontri faccia a faccia rende più impersonale la relazione professionale. Inoltre, la comunicazione esclusivamente digitale può rendere più difficile stabilire un rapporto di fiducia e comprensione reciproca, che spesso si sviluppa attraverso gli incontri di persona.
- Problemi tecnici: non è detto che la connessione sia sempre iperperformante. Sì, sto proprio parlando dei soliti: “mi senti?”, “non ti sento”, “ti vedo, ma non ti sento”, “non ti vedo”, ecc. ecc. Inoltre, problemi tecnici o malfunzionamenti delle varie piattaforme digitali che si utilizzano possono sempre ostacolare o rallentare la consulenza.
- Standardizzazione del servizio: se opti per un servizio standard, è molto probabile che il livello di efficienza che riceverai sarà piuttosto – indovina? – standardizzato. Difficilmente ci sarà spazio per fare emergere le tue peculiarità e le tue esigenze specifiche. Il rischio? Sentirsi un numero piuttosto che una persona con una storia unica e specifiche necessità.
- Tempi di risposta variabili: “Ti risponderò entro 24 ore” può trasformarsi in una lunga attesa davanti alla casella di posta elettronica, soprattutto quando ogni minuto sembra cruciale. Nonostante le promesse, i tempi di risposta possono variare notevolmente e, in alcuni casi, la rapidità può lasciare a desiderare.
Conclusione
Siamo arrivati al termine di questo post e avrai ormai capito che, come ogni scelta importante, anche per quanto riguarda il/la commercialista online, è fondamentale valutare attentamente ogni aspetto.
So bene che la distanza può a volte creare barriere non solo fisiche, ma anche emotive, che i problemi tecnici possono sorgere nei momenti meno opportuni e che la personalizzazione del servizio può a volte essere sacrificata sull’altare dell’efficienza.
Ma non temere, la soluzione esiste e si chiama equilibrio. Un equilibrio tra le comodità digitali e il calore umano, tra la rapidità e la personalizzazione, tra l’efficienza e la flessibilità. Là fuori ci sono moltissimi professionisti e professioniste che riescono a coniugare questi aspetti e non è affatto difficile trovarli.